MANUALE OPERATIVO DI SLOW FOOD ITALIA APS RETE
  • 1) INTRODUZIONE
  • 2) SLOW FOOD ITALIA: UNA RETE DI NOME E DI FATTO
  • 3) IL TERZO SETTORE E IL SUO CODICE: ECCO DI COSA SI TRATTA
    • Chi sono gli Enti del Terzo settore
    • Slow Food Italia è una Aps, una particolare qualifica di Ets: ma che cosa significa?
    • Slow Food Italia è una Rete: ma che cosa significa?
  • 4) COME SI ADERISCE ALLA RETE DI SLOW FOOD ITALIA APS
    • Nuova Associazione regionale
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Associazione regionale già costituita
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Nuova Associazione territoriale o Condotta
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Associazione territoriale o Condotta già costituita
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Sezione Territoriale
    • Cosa succede se un'Associazione Territoriale decide di non aderire alla Rete di Slow Food Italia
  • 5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTE
    • Volontariato
      • Assicurazione dei Volontari
    • La disciplina contabile degli Ets
      • Qualifica dell'ente: commerciale o non commerciale?
      • Schemi di Bilancio
        • Associazioni con ricavi e proventi superiori a 220.000 €
        • Associazioni con ricavi e proventi inferiori a 220.000 €
      • Rendiconto anno 2024
      • Il regime fiscale
      • Attività di interesse generale- statuto della Rete di Slow Food Italia (art. 5 del D.Lgs. 117)
    • Trasparenza
      • Pubblicità
      • Emolumenti
      • Raccolta fondi
    • Libri sociali e Registri
      • Libro delle sedute dell'Assemblea dei Soci
      • Libro delle sedute del Consiglio Direttivo
      • Registro dei Soci
      • Registro dei Volontari
    • Privacy
    • Comunicazione sociale
  • 6) RUNTS
    • Iscrizione al Runts - TUTORIAL
      • Comunicazione all'Agenzia delle Entrate - Modelli AA5/6 (Associazioni non dotate di Partita Iva)
    • Adempimenti dopo l'iscrizione, variazioni, deposito bilancio - TUTORIAL
      • Adesione all'Associazione Regionale e a Slow Food Italia Asp - TUTORIAL
    • Uffici Runts
  • 7) NUOVA SEZIONE: COMPENDIO DI TUTTI I MATERIALI PRESENTATI NEL MANUALE
    • Tutti i TUTORIAL
    • Tutti i MODELLI
    • Tutti i REGOLAMENTI
  • 8) APPROFONDIMENTI
    • Autonomia patrimoniale
    • Forum del terzo settore - quaderni di approfondimento
  • Contattaci
Powered by GitBook
On this page
  • La qualifica di volontario si acquisisce nel momento in cui si vieni iscritti nel Registro dei Volontari dell’Ente di riferimento. L’iscrizione può avvenire se sussiste un’attività di volontariato continuativa nel tempo, ad esempio:
  • Guarda la registrazione dell'incontro sul registro dei volontari e l'assicurazione, tenutasi il 30 novembre 2023
  1. 5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTE

Volontariato

CHI SONO I VOLONTARI

Previous5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTENextAssicurazione dei Volontari

Last updated 1 year ago

Le Associazioni di promozione sociale - art. 35 co. 1 del CTS - per lo svolgimento della propria attività devono avvalersi prevalentemente dell'azione volontaria dei propri associati o delle persone associate agli enti associati.

NB: E' possibile che il volontario possa anche essere non associato a patto che si mantenga la prevalenza di volontari associati.

Il volontario è una persona che, per sua libera scelta, svolge attività in favore della comunità e del bene comune, anche per il tramite di un Ente del Terzo settore, mettendo a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere risposte ai bisogni delle persone e delle comunità beneficiarie della sua azione, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ed esclusivamente per fini di solidarietà.

L'attività del volontario non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. Al volontario possono essere rimborsate dall'ente del Terzo settore tramite il quale svolge l'attività soltanto le spese effettivamente sostenute e documentate per l'attività prestata, entro limiti massimi e alle condizioni preventivamente stabilite dall'ente medesimo. Sono in ogni caso vietati rimborsi spese di tipo forfetario.

La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l'ente di cui il volontario è socio o associato o tramite il quale svolge la propria attività volontaria.

Non si considera volontario l'associato che occasionalmente coadiuvi gli organi sociali nello svolgimento delle loro funzioni.

La qualifica di volontario si acquisisce nel momento in cui si vieni iscritti nel Registro dei Volontari dell’Ente di riferimento. L’iscrizione può avvenire se sussiste un’attività di volontariato continuativa nel tempo, ad esempio:

  • attività dei referenti dei Presìdi;

  • attività istituzionali dei membri del Consiglio Direttivo;

  • altre attività amministrative (Tesoriere);

  • attività associative connesse al tesseramento (chi accede agli strumenti informatici di Slow Food Italia Aps con regolarità e con opportuni incarichi

Qualora il socio prestasse attività di volontariato in modo saltuario o occasionale (ad esempio, durante e limitatamente agli eventi Slow Food) non può essere considerato volontario ai fini dell'iscrizione del Registro dei volontari.

Guarda la registrazione dell'incontro sul registro dei volontari e l'assicurazione, tenutasi il 30 novembre 2023

I volontari vengono iscritti nel mediante lo strumento apposito accessibile da parte di fiduciari e presidenti regionali dall'area gestione soci.

Registro Volontari
174KB
REGOLAMENTO rimborsi_Rete SF Italia
pdf
Regolamento rimborsi spese
105KB
Rimborso_Spese_Modello_Modulo (1) (2).pdf
pdf
Modello di rimborso spese
2MB
FONDO_RETEAPS_ASSTERRIT_MOD.4_IL VOLONTARIO.pdf
pdf
Slide dell'incontro proiettate il 4 maggio