MANUALE OPERATIVO DI SLOW FOOD ITALIA APS RETE
  • 1) INTRODUZIONE
  • 2) SLOW FOOD ITALIA: UNA RETE DI NOME E DI FATTO
  • 3) IL TERZO SETTORE E IL SUO CODICE: ECCO DI COSA SI TRATTA
    • Chi sono gli Enti del Terzo settore
    • Slow Food Italia è una Aps, una particolare qualifica di Ets: ma che cosa significa?
    • Slow Food Italia è una Rete: ma che cosa significa?
  • 4) COME SI ADERISCE ALLA RETE DI SLOW FOOD ITALIA APS
    • Nuova Associazione regionale
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Associazione regionale già costituita
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Nuova Associazione territoriale o Condotta
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Associazione territoriale o Condotta già costituita
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Sezione Territoriale
    • Cosa succede se un'Associazione Territoriale decide di non aderire alla Rete di Slow Food Italia
  • 5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTE
    • Volontariato
      • Assicurazione dei Volontari
    • La disciplina contabile degli Ets
      • Qualifica dell'ente: commerciale o non commerciale?
      • Schemi di Bilancio
        • Associazioni con ricavi e proventi superiori a 220.000 €
        • Associazioni con ricavi e proventi inferiori a 220.000 €
      • Rendiconto anno 2024
      • Il regime fiscale
      • Attività di interesse generale- statuto della Rete di Slow Food Italia (art. 5 del D.Lgs. 117)
    • Trasparenza
      • Pubblicità
      • Emolumenti
      • Raccolta fondi
    • Libri sociali e Registri
      • Libro delle sedute dell'Assemblea dei Soci
      • Libro delle sedute del Consiglio Direttivo
      • Registro dei Soci
      • Registro dei Volontari
    • Privacy
    • Comunicazione sociale
  • 6) RUNTS
    • Iscrizione al Runts - TUTORIAL
      • Comunicazione all'Agenzia delle Entrate - Modelli AA5/6 (Associazioni non dotate di Partita Iva)
    • Adempimenti dopo l'iscrizione, variazioni, deposito bilancio - TUTORIAL
      • Adesione all'Associazione Regionale e a Slow Food Italia Asp - TUTORIAL
    • Uffici Runts
  • 7) NUOVA SEZIONE: COMPENDIO DI TUTTI I MATERIALI PRESENTATI NEL MANUALE
    • Tutti i TUTORIAL
    • Tutti i MODELLI
    • Tutti i REGOLAMENTI
  • 8) APPROFONDIMENTI
    • Autonomia patrimoniale
    • Forum del terzo settore - quaderni di approfondimento
  • Contattaci
Powered by GitBook
On this page
  • La Condotta si scioglie
  • Vi è comunque un'opportunità per la condotta che decide di sciogliersi: può diventare una Comunità Slow Food
  1. 4) COME SI ADERISCE ALLA RETE DI SLOW FOOD ITALIA APS

Cosa succede se un'Associazione Territoriale decide di non aderire alla Rete di Slow Food Italia

PreviousSezione TerritorialeNext5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTE

Last updated 2 years ago

La Condotta si scioglie

Se la Condotta decide di non trasformarsi in Aps si scioglie. Non può più utilizzare il marchio Slow Food, non può più tesserare e i soci vengono assegnati alla condotta più vicina o di libera scelta del socio.

NB!: Le ragioni dell’esclusione delle associazioni che non aderiscono, sono da ricercarsi esclusivamente nei vincoli che la Riforma del Terzo settore impone. Questa ammette, infatti, aggregazioni di associazioni che abbiano la stessa forma giuridica, ovvero che siano in maggioranza enti del terzo settore.

Vi è comunque un'opportunità per la condotta che decide di sciogliersi: può diventare una Comunità Slow Food

La Comunità Slow Food in quanto organizzazione libera di cittadini mossi da un obiettivo comune affine a Slow Food beneficia dei contenuti e del confronto con il movimento. Slow Food riconosce la denominazione di Comunità Slow Food.

NB!: Se la Condotta si scioglie, o diventa Comunità, i soci restano comunque soci della rete e vengono trasferiti alla condotta più vicina o di libera scelta del socio.

22KB
Mod_Verbale_Assemblea_Scioglimento_Condotta.docx