Slow Food Italia è una Rete: ma che cosa significa?
Last updated
Last updated
Ai sensi le reti associative sono enti del Terzo settore costituiti in forma di associazione riconosciuta o non riconosciuta che associano, anche attraverso gli enti ad esse aderenti, almeno 100 enti del terzo settore (Ets) presenti in ameno 5 regioni o province autonome la cui funzione è quella di garantire conoscibilità e trasparenza in favore del pubblico e dei propri associati. Hanno un ruolo di coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione o supporto degli enti del Terzo settore loro associati e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuoverne ed accrescerne la rappresentatività presso i soggetti istituzionali.
Quindi, formano la Rete di Slow Food Italia Aps le Associazioni Territoriali (Condotte) e le Associazioni Regionali costituite anch'esse in forma di Aps e che si associano alla Rete Nazionale la quale risulta così composta:
Il livello Territoriale (Condotta): è l’elemento centrale della Rete poiché è il luogo dove si svolge l’attività associativa che coinvolge direttamente i soci persone fisiche, gli attivisti e altre organizzazioni costituite in forma di Aps. Promuove la costituzione delle Comunità Slow Food e rappresenta la principale forma di attivismo a livello locale. La Condotta e la Comunità Slow Food sono di fondamentale importanza perché si fanno interpreti e animatori delle comunità locali.
il livello Regionale svolge un ruolo di rappresentanza nei confronti delle istituzioni nei territori di loro competenza, funge da elemento indispensabili di raccordo, coordinamento, rappresentanza e servizio nei confronti delle Associazioni Territoriali (Condotte) e delle Comunità Slow Food.
il livello Nazionale svolge un ruolo di rappresentanza nei confronti delle istituzioni a livello nazionale, ha una funzione di coordinamento della Rete.