MANUALE OPERATIVO DI SLOW FOOD ITALIA APS RETE
  • 1) INTRODUZIONE
  • 2) SLOW FOOD ITALIA: UNA RETE DI NOME E DI FATTO
  • 3) IL TERZO SETTORE E IL SUO CODICE: ECCO DI COSA SI TRATTA
    • Chi sono gli Enti del Terzo settore
    • Slow Food Italia è una Aps, una particolare qualifica di Ets: ma che cosa significa?
    • Slow Food Italia è una Rete: ma che cosa significa?
  • 4) COME SI ADERISCE ALLA RETE DI SLOW FOOD ITALIA APS
    • Nuova Associazione regionale
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Associazione regionale già costituita
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Nuova Associazione territoriale o Condotta
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Associazione territoriale o Condotta già costituita
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Sezione Territoriale
    • Cosa succede se un'Associazione Territoriale decide di non aderire alla Rete di Slow Food Italia
  • 5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTE
    • Volontariato
      • Assicurazione dei Volontari
    • La disciplina contabile degli Ets
      • Qualifica dell'ente: commerciale o non commerciale?
      • Schemi di Bilancio
        • Associazioni con ricavi e proventi superiori a 220.000 €
        • Associazioni con ricavi e proventi inferiori a 220.000 €
      • Rendiconto anno 2024
      • Il regime fiscale
      • Attività di interesse generale- statuto della Rete di Slow Food Italia (art. 5 del D.Lgs. 117)
    • Trasparenza
      • Pubblicità
      • Emolumenti
      • Raccolta fondi
    • Libri sociali e Registri
      • Libro delle sedute dell'Assemblea dei Soci
      • Libro delle sedute del Consiglio Direttivo
      • Registro dei Soci
      • Registro dei Volontari
    • Privacy
    • Comunicazione sociale
  • 6) RUNTS
    • Iscrizione al Runts - TUTORIAL
      • Comunicazione all'Agenzia delle Entrate - Modelli AA5/6 (Associazioni non dotate di Partita Iva)
    • Adempimenti dopo l'iscrizione, variazioni, deposito bilancio - TUTORIAL
      • Adesione all'Associazione Regionale e a Slow Food Italia Asp - TUTORIAL
    • Uffici Runts
  • 7) NUOVA SEZIONE: COMPENDIO DI TUTTI I MATERIALI PRESENTATI NEL MANUALE
    • Tutti i TUTORIAL
    • Tutti i MODELLI
    • Tutti i REGOLAMENTI
  • 8) APPROFONDIMENTI
    • Autonomia patrimoniale
    • Forum del terzo settore - quaderni di approfondimento
  • Contattaci
Powered by GitBook
On this page
  • Sono enti del Terzo Settore:
  • Non possono essere Enti del Terzo Settore
  1. 3) IL TERZO SETTORE E IL SUO CODICE: ECCO DI COSA SI TRATTA

Chi sono gli Enti del Terzo settore

Previous3) IL TERZO SETTORE E IL SUO CODICE: ECCO DI COSA SI TRATTANextSlow Food Italia è una Aps, una particolare qualifica di Ets: ma che cosa significa?

Last updated 3 years ago

Sono enti del Terzo Settore:

  • le organizzazioni di volontariato

  • le associazioni di promozione sociale (Slow Food Italia e prossimamente tutte le articolazioni territoriali di Slow Food Italia)

  • gli enti filantropici

  • le imprese sociali

  • le reti associative (l'insieme di tutte le associazioni di Slow Food Italia territoriali e di eventuali altre organizzazioni costituite in forma di Ets Aps, formano la Rete di Slow Food Italia Aps)

  • le società di mutuo soccorso

  • gli altri enti di carattere privato diversi dalle società

Tutti questi soggetti sono costituiti per il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale (di cui ) in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

Non possono essere Enti del Terzo Settore

  • le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;

  • le formazioni e le associazioni politiche;

  • i sindacati;

  • le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche;

  • le associazioni di datori di lavoro;

  • gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti, con le eccezioni specificamente previste ai sensi dell'art. 4, comma 2 del Codice.

all'art. 5 del CTS