Chi sono gli Enti del Terzo settore
Sono enti del Terzo Settore:
- le organizzazioni di volontariato 
- le associazioni di promozione sociale (Slow Food Italia Aps e tutte le Associazioni Slow Food territoriali e Regionali regolaremente iscritte al Runts) 
- gli enti filantropici 
- le imprese sociali 
- le reti associative (l'insieme di tutte le associazioni aderenti a Slow Food Italia Aps e di eventuali altre organizzazioni costituite in forma di Ets Aps, formano la Rete di Slow Food Italia Aps) 
- le società di mutuo soccorso 
- gli altri enti di carattere privato diversi dalle società 
Tutti questi soggetti sono costituiti per il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di una o più attività di interesse generale (di cui all'art. 5 del CTS) in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Non possono essere Enti del Terzo Settore
- le amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165; 
- le formazioni e le associazioni politiche; 
- i sindacati; 
- le associazioni professionali e di rappresentanza di categorie economiche; 
- le associazioni di datori di lavoro; 
- gli enti sottoposti a direzione e coordinamento o controllati dai suddetti enti, con le eccezioni specificamente previste ai sensi dell'art. 4, comma 2 del Codice. 
Last updated
