MANUALE OPERATIVO DI SLOW FOOD ITALIA APS RETE
  • 1) INTRODUZIONE
  • 2) SLOW FOOD ITALIA: UNA RETE DI NOME E DI FATTO
  • 3) IL TERZO SETTORE E IL SUO CODICE: ECCO DI COSA SI TRATTA
    • Chi sono gli Enti del Terzo settore
    • Slow Food Italia è una Aps, una particolare qualifica di Ets: ma che cosa significa?
    • Slow Food Italia è una Rete: ma che cosa significa?
  • 4) COME SI ADERISCE ALLA RETE DI SLOW FOOD ITALIA APS
    • Nuova Associazione regionale
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Associazione regionale già costituita
      • Attestazione di Adesione a Slow Food Italia APS
      • Attestazione di adesione all'Associazione Regionale
    • Nuova Associazione territoriale o Condotta
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Associazione territoriale o Condotta già costituita
      • Attestazione di adesione a Slow Food Italia Aps
    • Sezione Territoriale
    • Cosa succede se un'Associazione Territoriale decide di non aderire alla Rete di Slow Food Italia
  • 5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTE
    • Volontariato
      • Assicurazione dei Volontari
    • La disciplina contabile degli Ets
      • Qualifica dell'ente: commerciale o non commerciale?
      • Schemi di Bilancio
        • Associazioni con ricavi e proventi superiori a 220.000 €
        • Associazioni con ricavi e proventi inferiori a 220.000 €
      • Rendiconto anno 2024
      • Il regime fiscale
      • Attività di interesse generale- statuto della Rete di Slow Food Italia (art. 5 del D.Lgs. 117)
    • Trasparenza
      • Pubblicità
      • Emolumenti
      • Raccolta fondi
    • Libri sociali e Registri
      • Libro delle sedute dell'Assemblea dei Soci
      • Libro delle sedute del Consiglio Direttivo
      • Registro dei Soci
      • Registro dei Volontari
    • Privacy
    • Comunicazione sociale
  • 6) RUNTS
    • Iscrizione al Runts - TUTORIAL
      • Comunicazione all'Agenzia delle Entrate - Modelli AA5/6 (Associazioni non dotate di Partita Iva)
    • Adempimenti dopo l'iscrizione, variazioni, deposito bilancio - TUTORIAL
      • Adesione all'Associazione Regionale e a Slow Food Italia Asp - TUTORIAL
    • Uffici Runts
  • 7) NUOVA SEZIONE: COMPENDIO DI TUTTI I MATERIALI PRESENTATI NEL MANUALE
    • Tutti i TUTORIAL
    • Tutti i MODELLI
    • Tutti i REGOLAMENTI
  • 8) APPROFONDIMENTI
    • Autonomia patrimoniale
    • Forum del terzo settore - quaderni di approfondimento
  • Contattaci
Powered by GitBook
On this page
  1. 5) ADEMPIMENTI PER LA GESTIONE DELL'ENTE
  2. La disciplina contabile degli Ets

Attività di interesse generale- statuto della Rete di Slow Food Italia (art. 5 del D.Lgs. 117)

Sono considerate di interesse generale tutte le attività (commerciali e non) che rispondono all'art. 3 - Attività dello Statuto di Slow Food Italia Aps:

  • a) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa (lettera d dell'art. 5 del Cts)

  • b) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclagigo dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi (lettera e art. 5 del Cts)

  • c) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale (lettera i art. 5 del Cts)

  • d) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso (lettera k art. 5 del Cts)

  • e) servizi strumentali ad enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da enti del Terzo settore (lettera m art. 5 del Cts)

  • f) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generali, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco (lettera w art. 5 del Cts).

NB: Oltre alle attività previste da statuto, per le Aps non sono considerate commerciali le seguenti attività:

  • attività istituzionali svolte dietro corrispettivo specifico nei confronti degli associati e dei familiari conviventi degli stessi, ovvero degli associati di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, ovvero nei confronti di enti composti in misura non inferiore al 70% da enti del Terzo settore;

  • le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati e a familiari e ai conviventi degli stessi verso pagamento di corrispettivi specifici, se in attuazione di scopi istituzionali;

  • la somministrazione di alimenti e bevande effettuata presso le sedi in cui viene svolta l’attività istituzionale da bar ed esercizi similari, l’organizzazione di viaggi e soggiorni turistici quando sono attività strettamente complementari alle attività istituzionali ed effettuate nei confronti degli associati e dei familiari e conviventi degli stessi, e non si avvalgono di strumenti pubblicitari o comunque di diffusione di informazioni a soggetti terzi, diversi dagli associati;

  • le attività di vendita di beni acquistati da terzi a titolo gratuito a fini di sovvenzione, se la vendita è curata direttamente dall’organizzazione e sia svolta senza l’impiego di mezzi organizzati professionalmente per fini di concorrenzialità sul mercato.

PreviousIl regime fiscaleNextTrasparenza

Last updated 2 years ago